 |
" Il link è come il cordone ombelicale per il bambino ...
E' quindi, con affetto, che segnaliamo alcuni siti di amici "
|

|

|
Bruno Bergonzi
|
Agostino Marangolo
|
Conoscemmo Bruno nel Luglio del 1980.
Antonello, presentandoci il nuovo batterista per il tour estivo di Buona Domenica, disse che era di Milano e molto bravo.
Con Bruno entrammo subito in sintonia: grande musicista, che ascoltava di tutto e sempre pronto a sperimentare qualsiasi soluzione musicale si presentasse.
In poche parole, era proprio il batterista che, come gruppo, avevamo sempre sognato !
Il tour fu molto divertente, peccato che durò solo, tra prove e date, circa tre mesi; fu anche l'ultimo tour con il nostro mitico pulmino VW del '66.
Nel corso del 1981 iniziammo a realizzare una serie di provini con Bruno per il nostro nuovo disco - Figli dei Figli della Guerra - che usci nel marzo del 1983, chiaramente con Bruno alla batteria.
|
Nel Marzo del 1979 iniziammo le registrazioni del nostro primo LP Maida Vale.
Visto che non avevamo un batterista nel nostro gruppo dovemmo sceglierne uno.
Nello stesso periodo stavamo registrando le basi dell' LP Buona Domenica e alla batteria, Antonello, chiamo' Walter Martino. Così chiedemmo a Walter se era interessato a suonare nel nostro LP e disse di si. Poi sopraggiunsero degli altri impegni per Walter e ci consigliò, come sostituto, Agostino Marangolo.
Mai scelta fu più felice !
Agostino dimostrò grande professionalità e disponibilità; fu perfetto per quel nostro primo LP ! |
|
 |
 |
Ettore De Carolis
|
Studio di Registrazione Zoo Symphony
|
Un carissimo amico produttore, musicista.
Purtroppo se n'è andato troppo presto !
Ettore, sarai sempre nei nostri cuori .. |
Claudio Prosperini e Marco Vannozzi.
In attività sin dal 1986, anche come sala prove.
|
|
|

|
Donato Zoppo
|
Augusto Croce
|
Altra graditissima persona conosciuta tramite internet è Donato Zoppo.
MovimentiPROG è indicativo del movimento e della sua progressività. Il Progressive è una musica in movimento e i movimenti sono sempre un progresso continuo. Movimenti vuole anche ripercorrere la memoria storica dei movimenti pop dei primi anni '70.
I "Movimenti Progressivi" sono anche quelli attuali, quelli che vogliamo comunicare, la testimonianza dell'esserci e di essere in movimento, non chiusi in qualche polveroso cassetto di chissà quale scaffale di soffitta. |
Altra persona squisita conosciuta tramite internet è Augusto Croce.
Non perdetevi la pagina dedicata a Stradaperta con discografia, intervista e una breve biografia.
Augusto è uno dei maggiori collezionisti italiani di dischi e dei massimi esperti in progressive italiano.
Visitate il suo sito non rimarrete delusi.
Augusto, grazie per i consigli e l'aiuto dimostrati !
|
|

|

|
Stefano "Solegemello" Latini
|
Alessandro Mazziotti
|
Verso la fine di Giugno 2001 arriva una email, inviata da Stefano, il quale ci chiedeva di poter utilizzare delle immagini che aveva scaricato dal nostro sito. Stefano gestisce un sito - Solegemello - dove, tra le altre cose, si occupa di Antonello Venditti.
Ora vi consigliamo di visitare il sito perché è proprio bello. In assoluto c'è il miglior forum su Antonello, molto attento, critico.
Alcune pagine del sito, Stefano, le ha dedicate a Stradaperta; vi consigliamo la sua bella intervista a Stradaperta.
E' stato veramente un bel incontro quello con Stefano. |
Un caro amico musicista polistrumentista e ricercatore.
Una vera e propria autorità con lo strumento della zampogna. |
|
|

|
Riccardo Storti
|
Paolo Carnelli
|
Da persona squisita, quale è, Riccardo ci ha inserito nella pagina "amici" del sito del Centro Studi per il Progressive Italiano.
Riccardo è conosciuto da molti per il suo ruolo di coordinatore del Centro Studi per il Progressive Italiano.
Dalla sinergia del medesimo CSPI con altre due realtà operanti nello stesso ambito, vale a dire il portale telematico Movimenti Prog e la rivista Wonderous Stories, è invece nato il volumetto "Racconti a 33 giri", pregevole sin dall'impostazione grafica. Riccardo Storti, Donato Zoppo e Paolo Carnelli, insieme ad altri validi collaboratori, hanno selezionato 50 album attraverso i quali scoprire e amare il Seventies Prog nostrano. |
WONDEROUS STORIES è una rivista che cerca, con fare narrativo, di "raccontare la Musica". Nasce con lo scopo di capire meglio cause ed effetti del movimento Rock Progressivo degli anni settanta e cercando di individuare (nei creativi Anni '90) nuove incarnazioni del genere.
Gli Anni 2000 danno a WS lo slancio per spingere oltre ogni confine il desiderio di musica non commerciale e di ricerca. Tutto ciò senza mai rinnegare le proprie radici, ma esponendo il passato a nuova lettura. Con la voglia costante di rimettersi in discussione.
In ogni numero di WS potrai trovare news, retrospettive, interviste esclusive, approfondimenti e numerose recensioni di dischi ufficiali, demo, video, DVD, libri e concerti. |
|

|

|
Luigi Russo
|
Elisabetta Ponti
|
Luigi ha un coraggio da leone !
L'impresa è quella di far rivivere in rete, almeno in parte 1970-1974, il settimanale Ciao 2001. Ecco la sua, possiamo dire, dichiarazione d'intenti:
"Per chi è stato lettore occasionale o assiduo di questo settimanale, per chi ha vissuto quegli anni sentendosi partecipe, se non altro, di quel clima, di quegli umori, credo sarà piacevole sfogliare alcune pagine web in cui si possono rivedere le testate delle varie rubriche, o anche solo svistare qualche copertina, dare una scorsa a qualche lista di canzoni o a qualche notizia d’epoca."
|
Nell'ormai lontanissimo 1974 su consiglio di Robbie Cunnighan (editore della rivista SoundFlash) andai a trovare Elisabetta nel suo studio - redazione in viale Trastevere. Quell' incontro con Elisabetta fu fondamentale. Elisabetta ci diede una serie di consigli (iscrizione alla Siae ed altro) che si rivelarono decisivi negli anni a venire.
Per sempre riconoscenti. Grazie ancora !
Per il resto tutti conoscono il suo lavoro come direttrice di giornali musicali come Super Sound e Nuovo Sound. |
|

|

|
Paolo Barotto
|
Marco Schiavoni
|
Abbiamo conosciuto Paolo nel corso della I°mostra per il 30°compleanno del Festival Pop Villa Pamphili, nel dicembre 2002. Paolo Barotto, oltre a essere l' autore del libro "Il Ritorno del Pop Italiano" (il suo manuale che aggiorna periodicamente è giunto ora alla quinta edizione) ha realizzato un'interessante sito dedicato al vinile.In "SOLO VINILE" è possibile consultare il catalogo disponibile con oltre 4000 LP,di cui 2000 di vari generi musicali e 2000 di jazz... una manna per i collezionisti.
|
Un caro amico musicista e una persona squisita. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

© 1974 - 2014 Stradaperta - Tutti i diritti riservati
|